15 - L’OSS e l’Assistenza alla Persona: Gestione delle Medicazioni Semplici e Avanzate

Profilo: FORMAZIONE CONTINUA

MODALITÀ FAD SINCRONA

DATA SVOLGIMENTO 13/03/2025

Info sul corso

Al termine del corso, l’Operatore Socio Sanitario (OSS) sarà in grado di collaborare all’esecuzione di medicazioni semplici ed avanzate con competenza e sicurezza le lesioni cutanee e loro le complicanze.

Modalità FAD SINCRONA

Data di svolgimento corso 13/03/2025

Termine ultimo iscrizioni 06/03/2025

Profilo FORMAZIONE CONTINUA

Durata corso 4 ore

Posti totali 50 posti

Formazione valida per
  • Operatore Socio Sanitario
Attestazioni rilasciate
  • Attestato di partecipazione - Attestazione delle competenze
Descrizione corso

Descrizione del Profilo in Uscita:

Al termine del corso, l’Operatore Socio Sanitario (OSS) sarà in grado di collaborare efficacemente nella gestione delle medicazioni semplici e avanzate, dimostrando competenza e sicurezza nell’approccio alle lesioni cutanee e alle loro complicanze.


Finalità del Corso:

Il corso mira a:

  • Fornire agli OSS conoscenze teoriche e pratiche per collaborare nella gestione e nel trattamento delle lesioni cutanee.
  • Sviluppare competenze nell’applicazione di protocolli assistenziali specifici.
  • Migliorare la qualità dell’assistenza offerta agli utenti, attraverso approcci che includano tecniche palliative e interventi nutrizionali mirati.
  • Promuovere la prevenzione delle complicanze e il miglioramento dei processi di guarigione delle lesioni.


Competenze Acquisite al Termine del Corso:

  • Riconoscimento e valutazione delle lesioni cutanee:
  • Identificare le lesioni da pressione e comprendere i principi base della loro fisiopatologia e manifestazioni cliniche.
  • Collaborazione nel trattamento e nella prevenzione: 
  • Collaborare nell’applicazione di protocolli terapeutici e strategie di gestione per il trattamento delle lesioni da pressione e delle ulcere cutanee.
  • Eseguire attività di prevenzione delle complicanze mediante tecniche appropriate di medicazione e gestione delle ferite.
  • Approccio palliativo e gestione del dolore:
  • Collaborare nell’attuazione di approcci palliativi per migliorare la qualità della vita degli utenti, gestendo il dolore e le ulcere in contesti di cure palliative.
  • Supporto nutrizionale mirato:
  • Attenersi ai piani nutrizionali specifici per favorire la guarigione delle ulcere cutanee croniche.
  • Adattamento e comunicazione:
  • Valutare le condizioni delle lesioni, collaborando con il team sanitario per adattare i piani di trattamento alle esigenze individuali degli utenti.
  • Comunicare in modo efficace con i membri del team sanitario per garantire un’assistenza integrata e coordinata.


Modalità di esecuzione:

  • Online su Google Meet con simulazioni pratiche e spazi per il confronto diretto.
  • Durata: 4 ore.
  • Orario: 14.30 – 18.30


Programma

Modulo 1: Lesioni da Pressione (LdP): Definizione e Caratteristiche

  • Introduzione alle Lesioni da Pressione: Definizione, incidenza e impatto clinico.
  • Caratteristiche delle LdP: Fattori di rischio, stadi e segni clinici.


Modulo 2: Prevenzione delle Lesioni da Pressione

  • Misure Preventive: Identificazione degli utenti a rischio, strategie di prevenzione.
  • Mobilizzazione e Utilizzo di Superfici Antidecubito: Tecniche di mobilizzazione, tipologie di superfici antidecubito.


Modulo 3: Trattamento dei Pazienti Affetti da Lesioni da Pressione

  • Valutazione Globale dell’utente: gli strumenti di valutazione.
  • Gestione del Dolore Associato alle LdP: Metodi di valutazione del dolore, gestione non farmacologica.


Modulo 4: Tipologie delle Ulcere

  • Tipologie di Lesioni Cutanee: Ulcere vascolari, ulcere da pressione al tallone, ulcere del piede diabetico.


Modulo 5: Trattamento delle Ulcere Cutanee

  • Ulcere Vascolari: Cause e Trattamento: Diagnosi, trattamenti.
  • Ulcere da Pressione al Tallone: Prevenzione e Cura: Tecniche specifiche di Ulcere del Piede Diabetico: Gestione e Terapia: Protocollo di trattamento multidisciplinare.
  • Ulcere Infette: Trattamento Adeguato: Identificazione delle infezioni, terapie antibiotiche e chirurgiche.


Modulo 6: Approcci alla Cura delle Lesioni da Pressione

  • Detersione e Debridement: Tecniche di pulizia e rimozione dei tessuti necrotici.
  • Utilizzo di Medicazioni Semplici e Avanzate: Tipologie di medicazioni, criteri di scelta.
  • Esecuzione della Medicazione per Lesioni Sacrali Infette di IV Stadio: Procedure operative e protocolli di cura.


Modulo 7: Nutrizione per Pazienti con Lesioni Cutanee Croniche

  • Valutazione della Malnutrizione: Indicatori clinici e strumenti di valutazione.
  • Fabbisogno Nutrizionale: Requisiti nutrizionali specifici per i pazienti con LdP.
  • Dieta Semiliquida per Pazienti Edentuli: Piani alimentari per pazienti con difficoltà di masticazione.


Valutazione

La valutazione del corso sarà effettuata attraverso:

  • Test di Apprendimento: Questionari a risposta multipla per verificare la comprensione dei contenuti.
  • Discussione di Caso Clinico: Valutazione delle capacità di applicazione pratica delle conoscenze attraverso l’analisi di un caso clinico.
  • Feedback dei Partecipanti: Raccolta di feedback attraverso questionari di valutazione del percorso formativo per migliorare future edizioni del corso.



Immagine Designed by Freepik