40 - COMUNICARE SENZA BARRIERE: FORMAZIONE LIS PER STUDENTI

Profilo: Lingua dei Segni per Studenti

MODALITÀ FAD SINCRONA

DATA SVOLGIMENTO 02/04/2025

Info sul corso

L’accesso equo alle cure sanitarie è un diritto di tutti, ma per le persone sorde le barriere comunicative possono rendere più difficile la comunicazione con il personale sanitario. “Comunicare senza barriere: formazione LIS per studenti delle professioni sanitarie e sociosanitarie” è un corso online pensato per fornire agli studenti le conoscenze e le abilità di base per comunicare in LIS (Lingua dei Segni Italiana). Il corso si concentra sulla terminologia sanitaria e sociosanitaria e sulle esigenze specifiche dei pazienti sordi, aiutando i futuri professionisti a offrire un’assistenza più inclusiva e accessibile.

Modalità FAD SINCRONA

Data di svolgimento corso 02/04/2025

Termine ultimo iscrizioni 01/04/2025

Profilo Lingua dei Segni per Studenti

Durata corso 60 ore

Posti totali 15 posti

Formazione valida per
  • Studente
Attestazioni rilasciate
  • Attestato di partecipazione all'evento; Attestato delle competenze acquisite
Descrizione corso

La formazione prevede 60 ore di lezione online, suddivise in:

• 20 ore di teoria, guidate da un infermiere-interprete LIS esperto in mediazione linguistico-culturale.

• 40 ore di pratica, condotte da un docente LIS sordo per l’apprendimento diretto della lingua dei segni.

Grazie a un approccio teorico-pratico, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per migliorare l’accessibilità e la qualità dell’assistenza sanitaria per le persone sorde.


Destinatari del corso: 

Il corso è rivolto a tutti gli studenti delle professioni sanitarie, mediche e delle qualifiche di interesse sanitario e sociosanitario


Finalità del Corso

  • Abbattere le barriere comunicative tra operatori sanitari/sociosanitari e pazienti sordi.
  • Fornire competenze in Lingua dei Segni Italiana (LIS) con focus sul linguaggio sanitario/sociosanitario.
  • Sensibilizzare sul contesto socio-culturale della comunità sorda.
  • Garantire un’assistenza più inclusiva, efficace ed equa.


Competenze Acquisite al Termine del Corso

  • Comprendere le basi anatomiche e fisiologiche dell’udito, nonché le principali patologie legate alla sordità.
  • Riconoscere gli aspetti socio-culturali della comunità sorda e comprendere la normativa di riferimento per i diritti delle persone sorde.
  • Applicare strategie di comunicazione inclusiva in ambito sanitario, migliorando l’interazione con i pazienti sordi.
  • Saper utilizzare l’alfabeto LIS e la dattilologia per facilitare la comunicazione.
  • Costruire frasi in LIS e utilizzare correttamente il lessico sanitario di base in contesti sanitari.
  • Comprendere e produrre la LIS in situazioni pratiche, gestendo efficacemente la comunicazione durante la pratica quotidiana

Programma

Programma del Corso

Modulo Teorico (20 ore) – A cura di un infermiere-interprete LIS


  • Anatomia e fisiologia dell’apparato uditivo
  • Cause, fisiopatologia e trattamento della sordità
  • Aspetti socio-culturali della comunità sorda
  • Normativa e diritti delle persone sorde nell’accesso alle cure
  • Strategie di comunicazione inclusiva in ambito sanitario
  • Introduzione alla grammatica LIS e terminologia medica


 Modulo Pratico (40 ore) – A cura di un docente LIS sordo


  • Alfabeto LIS e dattilologia
  • Lessico medico e frasi utili per il contesto sanitario
  • Struttura grammaticale e costruzione di frasi
  • Esercitazioni pratiche e simulazioni di dialoghi medico-paziente
  • Comprensione e produzione della LIS


Date e Modalità di Partecipazione

Modalità: Online, con lezioni interattive in diretta

Durata: 60 ore (20 ore teoria + 40 ore pratica)


Date: 

02 aprile - dalle 09.00 alle 12.00

08 aprile - dalle 09.00 alle 12.00

10 aprile - dalle 09.00 alle 12.00

12 aprile - dalle 09.00 alle 12.00

15 aprile - dalle 09.00 alle 12.00

18 aprile - dalle 09.00 alle 12.00

22 aprile - dalle 09.00 alle 12.00

28 aprile - dalle 09.00 alle 12.00

29 aprile - dalle 09.00 alle 12.00

30 aprile - dalle 09.00 alle 12.00


06 maggio - dalle 09.00 alle 12.00

08 maggio - dalle 09.00 alle 12.00

13 maggio - dalle 09.00 alle 12.00

15 maggio - dalle 09.00 alle 12.00

17 maggio - dalle 09.00 alle 12.00

20 maggio - dalle 09.00 alle 12.00

22 maggio - dalle 09.00 alle 12.00

27 maggio - dalle 09.00 alle 12.00

29 maggio - dalle 09.00 alle 12.00


05 giugno - dalle 09.00 alle 12.00


Valutazione

La valutazione del corso sarà effettuata attraverso:

  • Discussione di Caso Clinico: Valutazione delle capacità di applicazione pratica delle conoscenze attraverso l’analisi di un caso clinico.
  • Feedback dei Partecipanti



Immagine Designed by Freepik