43 - Tecniche di Guida in Emergenza e Gestione Operativa per Autisti Soccorritori

Profilo: AUTISTA SOCCORRITORE

MODALITÀ FAD SINCRONA

DATA SVOLGIMENTO 09/06/2025

Info sul corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze tecniche, operative, normative e psicologiche fondamentali per l’autista soccorritore, figura centrale nell’ambito del trasporto sanitario in emergenza. I contenuti proposti consentono un miglioramento delle capacità operative, della sicurezza personale e di quella del team, attraverso un percorso multidisciplinare strutturato su scenari reali e attività pratiche in modalità interattiva.

Modalità FAD SINCRONA

Data di svolgimento corso 09/06/2025

Termine ultimo iscrizioni 08/06/2025

Profilo AUTISTA SOCCORRITORE

Durata corso 16 ore

Posti totali 50 posti

Formazione valida per
  • Autista Soccorritore
Attestazioni rilasciate
  • Attestato di frequenza; Attestato delle competenze acquisite
Descrizione corso

Il corso è finalizzato a fornire agli autisti soccorritori le competenze teorico-pratiche necessarie per operare in sicurezza e in maniera efficace durante la conduzione di veicoli di emergenza.


Obiettivi formativi:

• Sviluppare la capacità di guida sicura e responsabile in condizioni di emergenza.

• Conoscere e applicare le normative vigenti in materia di trasporto sanitario e circolazione stradale.

• Gestire correttamente il veicolo sotto stress operativo, in scenari urbani ed extraurbani complessi.

• Comprendere l’utilizzo delle tecnologie a bordo del mezzo di soccorso.

• Saper gestire la scena dell’emergenza in collaborazione con il team sanitario.

• Migliorare la comunicazione operativa e la gestione dello stress in situazioni critiche.


Competenze acquisite al termine del corso:

Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di:

• Condurre in sicurezza un veicolo di soccorso in modalità prioritaria, riducendo al minimo i rischi per sé, per l’equipaggio e per gli utenti della strada.

• Effettuare controlli pre-partenza, monitorare lo stato del veicolo e compilare correttamente la documentazione operativa.

• Utilizzare in modo corretto i sistemi di emergenza, localizzazione e comunicazione (GPS, radio, software gestionali).

• Collaborare attivamente nella gestione della scena dell’evento, garantendo un supporto logistico e operativo efficiente.

• Applicare tecniche di comunicazione efficace all’interno dell’équipe e con le centrali operative.

• Riconoscere e affrontare situazioni di stress operativo, mantenendo lucidità e capacità decisionale.


Docenti: Formatori esperti in guida sicura, personale sanitario, psicologi dell’emergenza


Modalità di esecuzione e calendario:

Online su Google Meet con simulazioni pratiche e spazi per il confronto diretto.

Durata: 4 ore


Modulo 1: 09 giugno 2025 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Modulo 2: 11 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Modulo 3: 16 giugno 2025 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Modulo 4: 18 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Programma

Modulo 1: TECNICHE DI GUIDA IN EMERGENZA E SICUREZZA OPERATIVA DEL VEICOLO

09 giugno 2025 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

• Principi della guida sicura in emergenza

• Manovre operative specifiche: slalom, frenata d’emergenza, inversione rapida

• Guida in condizioni meteorologiche avverse: pioggia, neve, nebbia

• Analisi della dinamica del veicolo in funzione del carico e della velocità

• Riconoscimento e prevenzione dei fattori di rischio alla guida


Modulo 2: GESTIONE DEL VEICOLO E DOCUMENTAZIONE OPERATIVA

11 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

• Checklist di controllo pre-partenza: aspetti di sicurezza e verifica tecnica

• Manutenzione ordinaria e straordinaria: indicazioni operative e responsabilità

• Cenni alla normativa sui veicoli in emergenza: autorizzazioni, dispositivi, dotazioni

• Lettura di mappe cartacee e digitali, orientamento con GPS

• Utilizzo di software e applicazioni per la gestione della documentazione sanitaria

• Modalità di registrazione dei dati d’intervento e tracciabilità


Modulo 3: TECNOLOGIE DI SUPPORTO E GESTIONE DELLA SCENA DI EMERGENZA

16 giugno 2025 dalle ore 09.00 alle ore 13.00

• Tecnologie a supporto: droni, sensori ambientali, strumenti di geolocalizzazione

• Sistemi di comunicazione a bordo e dispositivi di protezione del veicolo

• Monitoraggio remoto e trasmissione dati alla centrale operativa

• Organizzazione e messa in sicurezza della scena

• Ruolo dell’autista nei casi di emergenze con più feriti: supporto logistico, triage 


Modulo 4: COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

18 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

• Comunicazione assertiva e gestione dei conflitti in equipaggio

• Comunicazione radio e codificata con centrale e altri mezzi

• Tecniche base di gestione dello stress e delle reazioni emotive

• Prevenzione del burnout e supporto tra pari