
ENIF partecipa al III Congresso Regionale Toscano di SIDMI: “La dirigenza delle Professioni Sanitarie davanti alle sfide del futuro”
L’Ente Nazionale Italiano Formazione Sanitaria (ENIF) è stato onorato di prendere parte al III Congresso Regionale Toscano di SIDMI, dal titolo “La dirigenza delle Professioni sanitarie davanti alle sfide del futuro”, organizzato presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi il giorno 09 ottobre 2024. Un evento di rilievo, dedicato all’analisi e alla discussione delle prospettive di crescita e sviluppo delle professioni sanitarie, e in particolare alle lauree magistrali in scienze infermieristiche e ostetriche, in risposta alle nuove esigenze del settore.
Durante l’incontro, è stata illustrata un’accurata disamina delle competenze e dei dati attuali riguardanti le lauree magistrali in scienze infermieristiche e ostetriche, tracciando un quadro delle sfide e delle opportunità legate alla formazione avanzata. Partendo dal Decreto Ministeriale del 2009, che ha introdotto maggiore flessibilità nei piani di studio, l’incontro ha evidenziato come questa maggiore elasticità consenta di diversificare e specializzare il percorso formativo in funzione delle necessità delle singole regioni. Queste differenze, opportunamente valorizzate, possono diventare punti di forza per una crescita continua delle competenze professionali, con un impatto diretto sulla qualità dell’assistenza sanitaria.
La formazione magistrale, come è stato discusso, non rappresenta solo un traguardo, ma piuttosto un punto di partenza per un costante percorso di sviluppo. È emersa la necessità di costruire un “profilo di ruolo” chiaro, che delinei le competenze di base acquisite durante la laurea magistrale e che al contempo si evolva insieme all’esperienza pratica del professionista, tenendo conto delle specificità locali. Tale approccio permetterebbe di rispondere con maggiore adattabilità alle esigenze sempre nuove del settore sanitario, garantendo allo stesso tempo un’elevata qualità dei servizi offerti.
Un tema cruciale presentato da ENIF è stato quello della certificazione delle competenze attraverso la normativa UNI CEI EN ISO/IEC 17024, che permetterebbe di strutturare un sistema di standard per la verifica, il mantenimento e l’aggiornamento delle competenze. Questo tipo di certificazione, ha spiegato ENIF, assicurerebbe trasparenza e qualità lungo tutto il percorso formativo e professionale, valorizzando la professionalità degli operatori sanitari e garantendo risposte adeguate e sempre aggiornate alle necessità delle persone assistite e della comunità.
ENIF esprime un ringraziamento particolare al SIDMI Toscana per la straordinaria attenzione posta su questo argomento cruciale. L’impegno di SIDMI nel promuovere riflessioni profonde e orientate al futuro conferma la determinazione del sistema sanitario toscano nel sostenere lo sviluppo di figure professionali capaci di affrontare le sfide in un contesto in continua evoluzione. Grazie a iniziative come questo Congresso, si rafforza la collaborazione tra le istituzioni e gli enti formativi, ponendo le basi per una sanità di qualità, guidata da competenze all’avanguardia e da una visione orientata al futuro.
Seguici su: